Visualizzazione post con etichetta Scatole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scatole. Mostra tutti i post

mercoledì 24 novembre 2021

Addobbi in legno a forma di casetta per l'albero di Natale

Casette...leitmotiv di molte mie creazioni, tanto che già da tempo una delle tag del mio blog si chiama proprio così: "casette", per raggruppare tutti i post dove loro sono le protagoniste.

Questa volta, però, non ho usato la stoffa: dal legno ne abbiamo ricavate di tre misure diverse e poi decorate con carta, cartoncino, campanellini e fiocchi, rifinendole e lucidandole con della vera cera d'api profumata con olio di bucce d'arancia (è un vero peccato che il profumo non si sia mantenuto come quando le stavo preparando, perché vi assicuro che era delizioso).




Sono nati, quindi, dei piccoli addobbi per l'albero di Natale, che però possono essere usati anche come chiudipacco segnaposto.


Addobbi per l'albero di Natale, chiudipacco e segnaposto...tutto in uno!


Essendo perfette anche come idea regalo, mi sono inventata per loro un'elegante confezione anch'essa realizzata a mano.






Quando ho pensato a come decorarle ho scelto le sagome a forma di pupazzo di nevestellina cuore. 

Le ho poi rifinite con un campanellino color argento e un fiocchetto rosso, e in più il cordino sottile in canapa per appenderle.




Avendo anche dei ritagli di carta da scrapbooking a fantasia vintage avanzati dalla realizzazione di bigliettini d'auguri, ho pensato di realizzare anche queste più piccoline, sempre rifinite con un campanellino anticato e il cordino sottile in canapa, per poterle appendere.





Dovrò ricordarmi di conservarle in un luogo asciutto (la cantina non è proprio indicata) perché temono l'acqua e non vorrei che si rovinassero, come successo ad altri addobbi natalizi che avevo conservato proprio in cantina.

Cosa ne dite? Non sono graziose?


A presto!
Chiara


martedì 22 maggio 2018

Confezione regalo "Baby boy" azzurra e avana


Questo non è un vero e proprio tutorial, ma un post con qualche spunto per realizzare una confezione regalo partendo da una semplicissima scatola di cartone.

Era destinata al piccolo Mattia, per dargli il benvenuto al mondo.


Regalo per nascita


Per l'esterno ho usato del semplice cartoncino azzurro come rivestimento, e degli adesivi a tema.


Confezione regalo fai da te


Per l'interno ho usato della carta velina, per creare la suspense e non scoprire subito cosa contenesse la confezione. ^_^

Poi il cartoncino ondulato, che dà un tocco di eleganza, e lo spago fissato ai due angoli opposti della scatola, tra i lati esterni e il cartoncino ondulato.


Scatola regalo per nuova nascita


Questo spago serviva per fissare il cuoricino di cartone senza dover usare della colla o del nastro adesivo.
Sono un'asola...e un messaggio per Mattia.


Impacchettare regali idee


Ma quanto mi piace!
E, ovviamente, mi sono divertita da matti a realizzarla.
<3 p="">
A presto...e un bacino a Mattia! :)
<3 p="">
<3 p="">Chiara

 

mercoledì 9 novembre 2016

La scatola dei ricordi di nascita

 
Quando ho pubblicato le foto del fiocco nascita personalizzabile cucito per il mio nipotino, vi avevo anticipato di aver decorato anche una scatola per conservarlo, insieme con la prima tutina e il braccialetto di riconoscimento dell'ospedale.
 
Ora che l'ho consegnata a mia sorella posso mostrarla anche a voi. Prima le avrei rovinato la sorpresa, perché anche lei legge i miei post...
 
 
Come conservare fiocco nascita e prima tutina
 

Ho semplicemente ricoperto di pannolenci il coperchio di una scatola e poi ho cercato un po' di accessori in tinta con il fiocco, perché il bianco, l'azzurro e il marrone, insieme, credo stiano proprio bene.
 
Come si vede dalla foto, ho riprodotto sulla scatola, sempre col pannolenci, un altro uccellino simile a quello del fiocco.
E poi con le bandierine, appese con lo spago, ho scritto il nome.
 
 
Scatola ricoperta di pannolenci
 
 
Cosa ne dite? Non è tenera? :)
 
A presto!
 
Chiara
 

giovedì 21 aprile 2016

Portaflauto e confezione (che assomiglia ad una bomboniera...)


Le foto fatte ma non ancora pubblicate sono una piacevole sorpresa, specialmente quando il tempo per fare scatti ai nuovi lavori scarseggia...
 
Ecco quindi che mi sono ritrovata queste immagini di un portaflauto con relativa confezione, preparati per una bimba che usa questo strumento a scuola.


Portaflauto con bottoncino a cuore


La stoffa l'ha scelta lei, tra quelle che le ho proposto, e mi piace un sacco perché mi ricorda i topolini di Cenerentola e quelli della storia Prodigio di Natale di Beatrix Potter.
 
Questo portaflauto non è altro che la versione tessile di quelli standard fatti di plastica, che però io trovo anonimi e bruttarelli.
 
Per l'interno ho usato del pannolenci in tinta, mentre la chiusura l'ho arricchita con un nastrino a pois e un bottoncino a forma di cuore, che ha funzione puramente decorativa.
 
 
Portaflauto di stoffa regalo per bambina
 

Poi ho confezionato questo tenero lavoro utilizzando una scatola di cartoncino ondulato che, a suo tempo, aveva contenuto una bomboniera. Ci stava proprio a pennello!
 
E' bastato impreziosirla con un nastrino di carta creato con le mie adorate fustellatrici, un po' di spago e un bigliettino creato ad hoc: stesse tinte e un cuoricino di legno per richiamare il bottoncino sulla chiusura del portaflauto.
 

Confezione per bomboniera romantica


Cosa ne dite? Sono stata promossa? :)

A presto!

Chiara

mercoledì 20 maggio 2015

Mission (im)possible Salvataggio Craft Room maggio: tenere in ordine la scarpiera con vassoi di cartone e coperchi di scatole da scarpe


Eccoci qui alla puntata di maggio di Mission (im)possible Salvataggio Craft Room!

Come vi avevo già detto, la puntata di aprile è saltata per cause organizzative, ma ora spero di tornare in carreggiata.

Nel primo appuntamento, a gennaio, vi parlavo di come ho recuperato e decorato delle palline rotte dell'albero di Natale, nel secondo, a febbraio, ho creato una ghirlanda con due rami caduti dal nostro albero di Natale sintetico, mentre a marzo ho messo in ordine i miei washi tape grazie ad un porta-vasetti di miele.




L'idea di maggio, invece, è fresca fresca e mi è venuta in mente proprio l'altro giorno, quando alle dieci di sera (perché uno a quell'ora non ha altro di meglio da fare!) mi si è accesa la lampadina e mi son messa a pulire e mettere in ordine la mia scarpiera, dove regnava il caos.

Il vero problema, in realtà, erano quelle scarpe troppo sottili che scivolavano giù dai supporti...e me le ritrovavo tra un ripiano e l'altro a far incastrare le due ante.

Allora ho preso dei vassoi di cartoncino (delle tagliatelle) e alcuni coperchi di scatole da scarpe, oggetti che stavano aspettando il loro momento su una mensola della mia craft-room (e non solo).



Come tenere in ordine la scarpiera con materiale di recupero



Alcuni li ho usati così com'erano, altri li ho leggermente sagomati con le forbici perché il bordo non permetteva la chiusura dell'antina.

Comunque è un lavoro veramente semplice e veloce, e il risultato è soddisfacente!


Scarpiera sempre in ordine con materiale di recupero



Alla prossima! :)

Chiara


lunedì 11 maggio 2015

Casetta porta-tisane fatta con la scatola (delle tisane)


Buongiorno! :)

Lo so, sono sparita e ho anche dato buca all'appuntamento di marzo con Mission impossible salvataggio craft-room...ma ho la giustificazione firmata!

Sabato scorso si è sposata mia sorella e sono stata un po' presa...perché l'ho aiutata a preparare alcune cose e a gestire le scadenze del rush finale.
Mi perdonate, vero? :)

Prima di essere inghiottita nel vortice dei preparativi, però, sono riuscita a fare un porta bustine per le tisane (ma non a fotografarlo), perché quando le tenevo nella dispensa rimanevano disperse tra tutto il resto (chissà perché dopo aver sistemato, l'ordine rimane sì e no per tre o quattro giorni...) e dovevo faticare, tutte le mattine, per riuscire a recuperare le bustine per la colazione!


Tenere in ordine le bustine delle tisane


"Ok!" mi son detta, "Proviamo a fare questa benedetta casetta di cartone per tenere a posto le tisane!".

Questa, a dire il vero, è la prima e quindi sono andata ad intuito e tentativi.
Non è perfetta e probabilmente per la prossima userò un procedimento un po' diverso; però è come la volevo.


Porta tisane a forma di casetta


Che ne dite, volete cimentarvi anche voi?
Vi serve un tutorial o ci provate anche senza?
Fatemi sapere, così se ne avete bisogno mi organizzo... :)

A presto e buona settimana!

Chiara


lunedì 22 dicembre 2014

Idee per confezioni regalo (a costo quasi zero)


Ciao!

Oggi è il primo giorno di vacanza dei bimbi, ma riesco a ritagliarmi qualche minuto per pubblicare tre idee semplici ed economiche per impacchettare regali.

Sono tutte realizzate, completamente o solo in parte, con materiale di recupero.
E' questo il bello! Che non c'è bisogno di spendere molto per avere un buon risultato...

I primi due pacchetti sono quelli con cui ho spedito i regalini a Sara.


Impacchettare regali a costo zero



Nella busta di tessuto non tessuto, chiusa con lo spago tinto e abbellito con due bottoncini, c'era il grembiule mentre la scatolina, abbellita con del cartoncino fustellato e chiusa con spago e decorazioni di legno, conteneva il portachiavi a forma di borsa.

Il sacchetto di tessuto non tessuto, lo spago tinto e la scatolina di cartone erano materiale che avevo tenuto da parte perché...non si sa mai.
Direi che ho fatto bene. O no?! :)

Vi mostro più da vicino la chiusura della scatolina, che è abbastanza semplice da realizzare.


Idee per confezioni regalo handmade


Ho incollato al coperchio il cartoncino fustellato, poi ho infilato lo spago in una perla di legno e ho passato la corda all'interno del foro del fiore di legno, in modo da fermarlo.
Fatti tre giri intorno alla scatola, ho poi fatto un piccolo nodo sul fondo.

Secondo me è un'idea carina anche per chiudere una bomboniera...

Adesso, invece, ecco una confezione natalizia.
E questa, a parte la perlina di legno rossa usata per trasformare il biglietto in un segnalibro, l'ho fatta utilizzando esclusivamente materiale di recupero (va beh...il cartoncino bianco utilizzato per creare il biglietto non lo considero... ;) ).


Confezione regalo con sacchetto di iuta


Sono bastati un sacchettino di iuta, alcuni nastrini argentati che avevo tenuto da vecchi regali e il biglietto a forma di Babbo Natale fatto l'anno scorso con una vecchia borsa di carta natalizia.

A me piace molto! :)

Che ne dite?
Siete d'accordo anche voi che basta poco per dare un tocco speciale ai nostri pacchettini?

Ed ora al lavoro! Perché credo che tutti abbiamo ancora qualche regalino da impacchettare...

Ciao ciao

Chiara


venerdì 19 dicembre 2014

Un grembiule per Sara e...


Finalmente!!!

Eh sì... Finalmente riesco a scrivere questo post che attendeva da un paio d'anni, credo!

Chi mi segue da tanto, tanto tempo, forse si ricorderà che avevo aderito ad un PIF e che a Sara (ma non solo, vero Cristina?) avrei dovuto mandare un pensierino handmade.

Sarà che ogni tanto esagero e mi butto a capofitto in mille cose, senza rendermi conto che le giornate hanno solo 24 ore, sarà che i figli erano ancora piccoli (non che ora siano grandi, ma sicuramente sono più autonomi...), ma ci ho messo giusto un po' a preparare il regalino da mandare a Sara.

Comunque, visto che la busta le è arrivata e non rischio di rovinare nessuna sorpresa, posso dirvi cosa ho preparato per lei.

Per prima cosa un grembiule fatto con un paio di jeans del tempo che fu...
Li usavo alle medie e furono i miei primi jeans firmati! :)

Sara, quando preparerai le tue belle torte decorate lo farai con addosso un pezzetto della mia storia... ;) 


Regali fai-da-te con vecchi jeans


L'idea l'ho presa da Pinterest.
Non è perfetto, è vero, ma è il primo che facevo e devo dire che il cavallo dei jeans è una parte davvero antipatica da lavorare.

E poi non sono riuscita a fotografarlo tutto intero perché altrimenti avrei dovuto fare da modella e...non era il caso! ;)

Ma il grembiule, solo soletto nella busta, si sarebbe annoiato a viaggiare senza avere compagnia...e così ho aggiunto anche uno dei miei portachiavi preferiti.


Dove comprare portachiavi fatti a mano



Fa parte del quintetto di portachiavi mini-borse tutte cucite a mano (o quasi) che mi inventai qualche anno fa.

Questa mini-borsa è la più elegante, perché è di un tessuto lucido come il raso e l'avevo ricoperta di tulle, che ho usato anche per i manici.

Il pezzo forte, però, è la coulisse che si apre e si chiude col nastrino in tinta... :)


Portachiavi fatti a mano pezzi unici


Quanto mi sono divertita a cucirla... ;)

Magari quando tornerà un po' di calma, dopo il periodo natalizio che è sempre un po' frenetico, potrei inventarmi qualche altro modello di mini-borsa.

Ora vado perché ho una lista chilometrica di cose da fare e...da lunedì i pargoli sono a casa per le vacanze, quindi i giri per negozi saranno banditi.

Ah! Dimenticavo! A breve pubblicherò anche le confezioni con cui ho spedito queste creazioni, così magari vi lascio un po' di ispirazione per impacchettare i vostri regali...

A presto!

Chiara


sabato 1 marzo 2014

Eco Craft Tour marzo 2014: vassoi decorati per tenere in ordine la craft room


Eccomi qui!
A febbraio sono stata un po' latitante, vero?

Va beh, cercherò di rimediare a marzo, e intanto lo faccio con l'Eco Craft Tour, che questo mese ha come tema "Accessori per organizzare la craft room".




Il mese scorso, invece, ci siamo sbizzarrite con la creazione di portafrutta o alzate fatte con i materiali più disparati.

Devo essere sincera: sono proprio curiosa di scoprire come fanno le mie colleghe blogger ad organizzarsi e a tenere in ordine il loro piccolo o grande spazio creativo.

Per quanto mi riguarda, invece, vi dirò la verità: al momento la mia stanzetta (in casa la chiamiamo così) assomiglia di più ad un magazzino disorganizzato che ad una craft-room.
O meglio, della craft-room non ha proprio nulla, visto che ci abbiamo stipato di tutto e di più.
Ho troppo materiale creativo e dovrò fare i salti mortali per sistemare tutto.
Se almeno mi rimettessi a creare con un po' più di regolarità, almeno il materiale diminuirebbe... ;)

Ok, un passo alla volta, per cui comincio a tenere in ordine i miei work in progress con dei vassoi di cartone recuperati da confezioni varie (alimenti, accessori per la casa, giochi...).

L'idea dei vassoi l'avevo letta tempo fa sul blog di Francesca - Fux e ho proprio toccato con mano che tenere insieme il materiale che si sta usando per un progetto, senza dover mettere via tutto ogni volta, senza lasciare in giro i vari materiali e potendo trasportare tutto con comodità e velocità è un'idea vincente!


Un'idea per tenere in ordine la craft room e i work in progress


Per renderli piacevoli alla vista, però, ho dovuto ricoprirne i lati con della carta da regalo usata.
Perché lasciati così, nature, non erano molto carini, giusto?


come tenere in ordine i work in progress?


Ora vi faccio vedere come ho fatto.

Intanto procuratevi:

- Vassoi o scatole basse di cartone
- Colla stick
- Carta da regalo usata
- Righello, matita e forbici oppure riga graduata e cutter a rotella
- Eventuali decorazioni

E' talmente semplice che forse non vi servirebbe nemmeno la spiegazione, ma, già che ci sono, vi lascio qualche immagine... ;)

1) Dalla carta da regalo usata ho ritagliato delle strisce alte quanto i lati dei vassoi e lunghe il più possibile.
Se la lunghezza non era sufficiente a coprire tutto il perimetro, ho utilizzato due strisce.


Come tenere in ordine la craft room


2) Poi ho ricoperto i lati dei vassoi con la colla stick e ho applicato le strisce di carta.


Come riciclare la carta da regalo?


3) Alla fine ho voluto dare un tocco di allegria con le meline di feltro che mi piacciono tanto e che avevo usato per decorare anche un'altra scatola. Ve la ricordate?
E' bastato fissarle alla carta con la colla stick.


Incollare il feltro con la colla stick


Il secondo vassoio, invece, l'ho ricoperto con una carta deliziosa raffigurante dei soldatini vecchio stile.


carta da regalo con soldatini


Ora, man mano che mi ritroverò per le mani i vassoi che ho raccolto, farò ad ognuno una bella copertura personalizzata, così la mia craft-room (quando sarà pronta) sarà piena di colori e allegria! :)

E qui di seguito trovate le idee delle altre colleghe dell'Eco Craft Tour:

- Rachele di Arteteca presenta: ma dove ho messo gli orecchini?

- Barbara di SpeedyCreativa presenta: non più semplici scatole ma craft-scatole!

- Beta di bimbumbeta presenta: Craft Room e ordine... connubio possibile? Proviamoci!


A presto e buon sabato!

Chiara




lunedì 23 dicembre 2013

Confezioni regalo natalizie


Manca ormai poco tempo a Natale e stiamo impacchettando i regali...

A volte ci sono oggetti dalla forma irregolare che ci danno del filo da torcere, e il pacchetto viene sempre un po' storto...

Io, in questi casi, preferisco usare i sacchetti di carta, oppure le scatole che tengo via e che poi tornano veramente utili.

Non so voi, ma a me piace pensare che un regalo ben impacchettato sia ancora più bello.
Un po' come quando ci portano una pietanza ben servita sul piatto.
Fa tutto un altro effetto...

E così, i giorni scorsi, mi son divertita a creare queste confezioni, utilizzando sia materiale di recupero, come il cartoncino ondulato delle confezioni dei biscotti e i nastrini, sia decorazioni acquistate qualche anno fa durante gli sconti che seguono il periodo natalizio.

Spero di darvi qualche spunto utile per i pacchetti dell'ultimo minuto! :)

E se non avete a disposizione le piccole decorazioni di plastica o legno, potete sempre disegnarle su un cartoncino e ritagliarle, oppure fustellarle.

Cominciamo con un sacchetto di carta da pacco abbellito con del semplice cartoncino bianco su cui ho fustellato degli alberi di Natale, e una scatola di cartoncino ondulato (sicuramente conteneva una bomboniera) chiuso con un bel fiocco e un bigliettino handmade.



mercoledì 18 dicembre 2013

Confezioni regalo belle ma economiche, e fatte con materiale di recupero


Ieri vi avevo promesso qualche idea per fare delle confezioni regalo carine ma a costo zero, o quasi.

Questo è il risultato della prima tranche di impacchettamento, realizzato quasi completamente con materiale di recupero.

Io ho una piccola scorta di sacchetti di carta, sia da pacco che colorata, recuperati da vari acquisti e da parenti e amici... :)

Stessa cosa anche per scatole e scatoline.
Quelle di cartoncino ondulato color avana, poi, sono preziosissime! ;)

E poterle finalmente usare è una soddisfazione, anche perché si libera un po' di spazio.

Ecco come si può confezionare un regalo dalla forma irregolare con un semplice sacchetto di carta, un fermacampioni decorativo (in questo caso natalizio) e un bigliettino d'auguri fatto da me.


Let it snow, let it snow, let it snow...



Eccone ancora... 

Un altro sacchetto e poi una scatola che in precedenza conteneva una bomboniera.

Basta una coccarda (ovviamente recuperata da qualche altro regalo!), un bigliettino handmade ed ecco qui un'altra confezione semplice ma elegante.




E per finire, sacchetti di tessuto non-tessuto con fiocco e tag chiudipacco, senza contare una confezione regalo di una nota marca, recuperata per l'occasione.




Ci vuole poco per dare un tocco in più, perché se la confezione regalo è curata, è tutto più magico! :)

Che ve ne pare? 
Spero vi piacciano e, soprattutto, spero di avervi dato qualche idea utile per confezionare i vostri regali.

Però il bello deve ancora venire, perché le confezioni fatte ieri mattina sono ancora più sfiziose...

E non vedo l'ora di farvele vedere! :)

Intanto vi saluto e vi auguro buon divertimento ad impacchettare.
Perché non so voi, ma io ci sto prendendo gusto! 


Ciao ciao

Chiara



venerdì 5 luglio 2013

Scatole portafoto fai-da-te come regalo speciale


Anche voi pensate che regalare fotografie sia molto emozionante?
Soprattutto per chi le riceve, ma anche per chi le sceglie con cura per poi donarle.

E poi il "contorno" non è da meno.
Che si scelga una cornice, un album o un supporto alternativo, come in questo caso, è bello trovare la soluzione più adatta al tipo di foto e al destinatario del regalo.

Quando mi hanno chiesto di preparare queste tre scatole, ero un pò indecisa su come farle.
Ma trattandosi di foto di bimbi, credo che questi soggetti si adattino bene... :)




L'idea di partenza era quella di mettere semplicemente le foto nella scatola.

Ma poi è capitato a fagiolo (come si suol dire) un bel tutorial di Gio per fare una scatola portafoto con un album a fisarmonica.

Avete presente quando cercate un'idea e vi arriva subito quella giusta a portata di mano? Ecco, è successo così.




E allora mi son messa all'opera creando delle scatole con coperchio come quelle del tutorial di Barbara, decorandole con un arcobaleno e dei palloncini di carta.

La fisarmonica interna sulla quale applicare le foto l'ho composta facendo un sandwich di carta da pacco colorata + carta da pacco (riciclata) + pacco da carta colorata.
Per dare un effetto visivamente più leggero, però, la carta da pacco colorata l'ho usata al contrario e come adesivo ho usato la colla spray, la stessa utilizzata per le etichette chiudipacco.




Secondo me queste scatole con album a fisarmonica sono adatte per tante occasioni...da regalare ai nonni, alle maestre, o anche come bomboniera fai-da-te.

Cosa ne pensate? :)

Questa volta non vi dico "a presto", perché ho voglia di staccare un po' e riposarmi...però ho ancora un sacco di cose da fotografare e mostrarvi, per cui preparatevi per quando tornerò operativa! ;)

Ciao ciao

Chiara



mercoledì 27 marzo 2013

Ricoprire una scatola da scarpe (con coperchio incorporato) con la carta



Voi che ci fate con le scatole da scarpe? Le buttate o le tenete?

Io quelle un pò particolari le tengo... :-D

Solo che "nature", come questa sotto , spesso sono proprio bruttarelle!



Soluzione? Ricoprirle con la carta (in questo caso ho usato la carta da parati).

Ecco come ho fatto:

1) Per prima cosa ho aperto la scatola in modo da appiattirla.
E' stato facile perchè è un tipo di scatola che viene assemblata con gli incastri, non con la colla.




2) Poi ho coperto tutta la superficie esterna con le strisce di biadesivo.




3) Ho appoggiato la carta sul biadesivo facendola aderire bene.






4) Ho rifilato la parti di carta eccedenti con un bisturi (va bene anche un taglierino), seguendo i bordi della scatola.

Per le parti dritte, mi sono aiutata con un righello di metallo.




5) Alla fine ho rimontato la scatola ma, come potete vedere dalla foto, lo spessore creato dagli strati di carta e biadesivo non permetteva più una chiusura perfetta della scatola stessa.



E allora ho pensato di aggiungere una chiusura...

6) Ho attaccato un bottone sulla parte frontale del coperchio, e ho praticato un buchino sulla parte frontale della scatola (piuttosto in basso), in corrispondenza del bottone.




7) Ho fatto passare un pezzo di elastico nel filo infilato nell'ago; è più semplice farlo che spiegarlo... guardate sotto... :)




8) E poi l'ho infilato nel buco praticato prima, partendo dall'interno della scatola, e uscendo con l'ago verso l'esterno, così da formare un'asola.




9) Con un nodo ho fermato l'elastico.

Qui sotto si vede la scatola aperta vista dall'alto, con l'asola di elastico all'esterno, e il nodo all'interno.




10) Per far sì che l'elastico non si sfilasse dal buco, ho fatto un altro nodo all'esterno della scatola, e poi ho agganciato l'asola al bottone!




Ecco fatto! Ed ora c'è un'altra scatola pronta a contenere i miei materiali, ed ad aiutarmi a mantenere l'ordine senza rinunciare al colore e all'allegria!!! :)




Spero che questo tutorial possa esservi utile.

A presto! :)

Chiara


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...