Visualizzazione post con etichetta Riciclare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riciclare. Mostra tutti i post

sabato 20 novembre 2021

Biglietti d'auguri natalizi "pupazzo di neve & friends"

La serie dei biglietti d'auguri continua... 

Qualche giorno fa avevo pubblicato le foto delle tag chiudipacco a forma di casetta di pan di zenzero, mentre oggi sono felice di farvi conoscere questi bigliettini, sempre natalizi, che hanno come protagonisti dei simpatici personaggi: un orso bruno e dei pupazzi di neve!





Dovete sapere che ho un debole per le carte da regalo, soprattutto quelle con disegni che ben si adattano ad essere utilizzati per realizzare biglietti e decorazioni.

Questi personaggi, infatti, erano il soggetto di una bellissima carta per impacchettare doni e, un passo dopo l'altro, li ho abbinati ai vari materiali che compongono questi adorabili biglietti che possono anche diventare chiudipacco.

Ho scelto di non dotarli di busta, in maniera che possano abbellire i pacchetti regalo e rendere ancora più speciale la sorpresa



.

Basta fissarli con la mollettina al nastro o alla carta, se si tratta di un sacchetto, et voilà, il gioco è fatto!

Misurano 7,5 cm di larghezza x 8 cm di altezza e la cornicetta bianca su sfondo rosso è disegnata a mano da me, per questo motivo ogni pezzo è unico. 






Anche se i soggetti sono ispirati ai disegni per bambini, sono sicura che piaceranno anche ai grandi!
Non siete d'accordo anche voi?





Mamma mia, più li guardo e più mi piacciono! ^_^

A presto
Chiara



domenica 5 gennaio 2020

Come usare i pupazzi di neve fatti con i tappi dello spumante: due idee facili da realizzare coi bambini

E' giunta l'ora di recuperare i tappi dello spumante raccolti durante i brindisi per realizzare due idee simpatiche che potranno farvi compagnia per tutto l'inverno, anche se le feste sono quasi finite.

Sono lavori che si possono fare anche con l'aiuto dei vostri bambini, in maniera da rallegrare la casa,  i vostri pacchetti regalo ancora da consegnare (capita di averne ancora per coloro che non siamo riusciti ad incontrare durante le festività...) e anche...l'auto!

Intanto vi elenco il materiale che vi servirà:

- Tappi dello spumante
- Vecchie calze + vecchi maglioni infeltriti
- Stuzzicadenti
- Nastri sottili
- Bottoncini
- Ago + filo
- Tempera o acrilico bianco + pennello
- Pennarelli indelebili neri e rosa a punta fine
- Pennarello arancione
- Colla vinilica + colla a caldo
- Mollette di legno
- Forbici
- Coltello
- Cacciavite a stella a punta fine
- Spago e fili di lana
- Cialde vuote del caffè
- Gancetto a vite

Il primo progetto è questo:

1) Mollette chiudi-pacco (o chiudi-sacchetto, per esempio dei biscotti della colazione)

- Tagliare in due il tappo nel senso verticale.
- Dipingere di bianco il tappo, sia davanti che dietro.
- Tagliare un pezzetto di stuzzicadenti e colorarlo di arancione (carota per naso).
- Fare un foro sul viso con il cacciavite fine e infilarvi la "carota"; probabilmente prima dovrete ridipingere qualche punto con la vernice bianca.
- Disegnare occhi, bocca e guance.
- "Vestire" il pupazzo a vostra scelta con sciarpa e cappellino (creati con delle strisce di vecchie calze); fissare con della colla, specialmente il cappello. Volendo si può aggiungere anche una cintura usando un nastrino sottile e un bottoncino, da fissare con colla a caldo.
- Incollare il pupazzo su una molletta di legno con la colla vinilica, premendo bene fino a completa asciugatura.





Il secondo invece è:

2) Decorazione per lo specchietto retrovisore dell'auto :)

- Utilizzare un tappo intero (non tagliato a metà come quelli del progetto precedente) e creare un pupazzo con lo stesso procedimento assicurandosi che il cordino per appenderlo allo specchietto sia sufficientemente lungo.

Avendo sperimentato che con i movimenti bruschi che ci sono in auto la colla a caldo non è sufficiente, vi consiglio di fissare alla parte superiore del pupazzo un gancetto a vite come quelli che ho usato per le casette, che rimarrà nascosto sotto al cappellino.
Sarà sufficiente legarvi lo spago e fare un buchetto sulla sommità della cialda per far passare il cordino da appendere allo specchietto.

Ed ecco qui un simpatico compagno di viaggio! :)

Cosa appendere allo specchietto auto


Buon lavoro e...buon divertimento!

Chiara

martedì 13 novembre 2018

Come realizzare biglietti d'auguri e decorazioni natalizie con le etichette di cartone degli abiti


Ho una novità da mostrarvi che riguarda il Natale.

Quando compriamo abiti nuovi mi piace tener via le etichette di cartoncino carine, perché le trovo adatte da "alterare" con la tecnica dello scrapbooking.

E siccome ne avevo due uguali, ne approfitto per farvi vedere il "prima" e il "dopo".

Come creare un addobbo da appendere all'albero di Natale
Davanti...




Tag chiudipacco con materiale riciclato
...e dietro!


Vi elenco anche in maniera veloce il materiale che ho utilizzato, nel caso voleste provare a cimentarvi in un progetto simile:

- targhette abiti
- colla
- forbici
- washi tape
- nastrini
- sonagli
- stickers (anche spessorati/3D)
- carta da scrapbooking
- tampone con inchiostro marrone scuro
- carta e cartoncino vari
- decorazioni di legno

Qui potete vedere un video che ho pubblicato sulla mia bacheca Instagram

Questa tag, così come la vedete, l'ho ottenuta lavorandoci e aggiungendo dettagli man mano che vedevo il risultato parziale, e dato che non mi sembrava ancora completa, aggiungevo pian piano per arrivare ad un'armonia che mi desse soddisfazione e gioia.


Biglietto d'auguri artigianale scrap



Infatti ci ho messo tempo, perché questo biglietto (che poi può anche diventare una decorazione per l'albero di Natale!) è stato un "work in progress" per qualche settimana; il tempo di raccogliere le idee e farmi venire l'ispirazione su quale potesse essere l'elemento decorativo successivo da applicare.


idea per biglietto chiudipacco fai da te


Forse sembrerà strano, perché ai più verrebbe da pensare "Cosa ci vuole a mettere insieme due carte colorate, un nastro e un sonaglio?".

Magari c'è chi riesce a finire il tutto in quattro e quattr'otto.

A me, invece, piace decidere senza fretta se stia bene un tal elemento piuttosto che un altro.
In questo caso, meglio il fiocco di neve intagliato nel legno o il nastro con il sonaglio?


Come realizzare decorazione albero di Natale


Prova e riprova, alla fine li ho messi entrambi, perché il risultato era decisamente più completo e "caldo" (nonostante il fiocco di neve! :-D ).

Questo modo di procedere mette insieme l'impazienza di trovare il giusto abbinamento, quella carta o quello sticker che magari non ricordo dove sia stato riposto (ma che ci starebbe proprio bene!), e il senso di soddisfazione che mi dona questo tipo di attività, in cui ricerco l'armonia degli elementi, dei colori e delle fantasie.


Addobbare l'albero di Natale col riciclo creativo.


E dopo questa divagazione a metà strada tra il filosofico e il romantico... ;) torno coi piedi per terra e sarei contenta di sapere se vi è piaciuto questo mio ultimo lavoro.

Volete provarci anche voi?

A presto!

Chiara



martedì 12 dicembre 2017

Natività fatta con i tappi di sughero - tutorial

Non avete ancora fatto il presepe? Nessun problema!

Con questo tutorial potete rimediare in una mezz'oretta, e i bambini saranno felici di darvi una mano (o di fare tutto loro).

Per ora ho preparato solo la Sacra Famiglia, ma pian piano potrei anche pensare agli altri personaggi. Chi lo sa...


Presepe con materiale di riciclo


Vi spiego brevemente cosa serve e quali sono i passaggi principali, e per comodità allego anche il file con le dime per ritagliare gli abiti di Gesù, Maria e Giuseppe.
Potete stamparlo e ritagliare le forme su cartoncino.


Costruire un presepe con i tappi dello spumante



Materiale occorrente:

- 2 tappi dello spumante
- 1 tappo di sughero
- un legnetto o uno stuzzicadenti
- nastrini sottilissimi o spago o rafia
- un cartoncino rosa o bianco (se bianco servirà anche un pennarello rosa)
- una penna nera
- forbici
- pennarello nero
- colla stick
- qualche ritaglio di stoffa bianca, marrone, azzurra (o comunque non di colori sgargianti)
- tempera o acrilico rosa
- pennello
- un coltello


Procedimento:

Per Maria e Giuseppe

1) Dipingere di rosa la parte superiore del tappo e parte della parte cilindrica (se necessario dare una seconda mano)


Fare il presepe con i bambini

 

2) Una volta asciutto disegnare occhi, bocca e capelli (solo dove visibili)


Natività fatta con materiale di recupero


3) Ritagliare dalle dime le sagome dei copricapo e dei vestiti


Costruire il presepe a scuola



4) Con la colla stick sporcare il cilindro dei tappi e incollarvi intorno le strisce per gli abiti


Riciclare i tappi di sughero dello spumante



5) Incollare la parte superiore del tappo e farvi aderire il copricapo


Presepe fai da te all'asilo



6) Con un pezzetto di nastro o di rafia fare la cintura di Maria e il cordoncino intorno al copricapo di Giuseppe

Costruire presepe con i bambini


7) Tagliare le punte allo stuzzicadenti e con abbondante colla attaccarlo al corpo di Giuseppe


Presepe casalingo


 
Per Gesù bambino

1) Tagliare in due per la lunga il turacciolo


Presepe con materiale di recupero


2) Ritagliare un cerchietto di carta e colorarlo di rosa, disegnandoci sopra occhi e bocca

3) Ritagliare dalla dima la striscia di stoffa per le fasce e incollarla aperta sul turacciolo


Presepe con materiale riciclato



4) Sulla parte superiore del turacciolo incollare la testa di Gesù

5) Incollare la parte interna della stoffa e ripiegarla per dare la forma del corpo di Gesù avvolto in fasce


Natività con materiale di recupero



Ecco fatto!
Non è stato difficile, vero?

Avrei qualche altra idea per realizzare le decorazioni natalizie con i tappi dello spumante...chissà se riuscirò a mostrarvele entro Natale...

A presto.

Chiara

venerdì 2 giugno 2017

Come ti trasformo una shopper di carta in una bella coonfezione regalo

Nell'ultimo post, quello del regalo di Battesimo per Edoardo, vi avevo promesso una sorpresa...

Eccola qui!

Ho preparato un tutorial per mostrarvi passo passo come trasformare una semplice shopper di carta, in questo caso color avana, in una confezione regalo che non passerà inosservata.

Ormai anni fa avevo scoperto che certi regali hanno una forma talmente irregolare che tentare di incartarli fa perdere la pazienza e il risultato può essere scoraggiante, quindi la soluzione migliore è prendere un bel sacchetto e risolvere il problema in due minuti due...

In questo caso volevo abbinare le due confezioni regalo, il pacchetto (pacchettone!) del cuscino e quello della cornice.

E ho risolto con carta da pacco, che vi consiglio di tenere sempre in casa perché è versatile e perché può sempre capitare di trovarsi inaspettatamente senza carta da regalo e...con la carta da pacco non andrete nel "panico da pacchetto" dell'ultimo minuto.


Ok, allora comincio elencando ciò di cui avrete bisogno:

- Shopper di carta
- Carta da regalo a piacere
- Nastro per i manici
- Colla
- Forbici
- Bucatrice
 
Ed ecco qui le spiegazioni passo passo:
 
1) Procuratevi una shopper di carta della misura giusta per contenere comodamente il regalo. E' importante che il sacchetto si chiuda abbastanza facilmente per non rovinare la sorpresa;
 
2) Ritagliate due strisce di carta da regalo a scelta larghe poco più della shopper e alte a piacere;
 
3) Incollate le strisce sulla shopper avendo l'accortezza di posizionarle alla stessa altezza su entrambi i lati del sacchetto;


Confezioni regalo fai da te


4) Rifilate la parte di carta da regalo in eccesso rispetto alla shopper;
 
5) Tagliate via la parte superiore del sacchetto, manici compresi;
 
6) La parte superiore della shopper risulterà così (vedi foto);


Sacchetti per regalo

 
7) Forate in corrispondenza dei vecchi manici da entrambi i lati della shopper;
 
8) Nei due buchi da ogni lato inserite un nastro poco più lungo dei manici originali e fate dei nodi per fermare i nuovi manici;
 
9) Questo è il risultato finale (vedi foto);



Confeziona i tuoi regali in maniera elegante


 
Ed ecco come si presentava il sacchetto dopo averlo riempito e chiuso con un nastrino.


Confezione regalo chic per battesimo



A me piace tantissimo.
E a voi?
 
A presto!
Chiara

giovedì 16 marzo 2017

Memory di stoffa fatto a mano (dal progetto cucIMPARA)


Quando i miei figli erano più piccoli, e il tempo disponibile per cucire o "craftare" era ridotto ai minimi termini, non riuscivo comunque a mettere a freno la fantasia e la voglia di fare.
Avrei voluto fare mille cose e magari le cominciavo senza riuscire a portarle a termine.

E così oggi mi ritrovo con "qualche" lavoro ancora in progress che un po' alla volta sto ultimando.
Che soddisfazione! :)

Questa volta è stato il turno del memory di stoffa che avevo iniziato grazie al progetto cucIMPARA di Linda.


regalo fai da te per bambini


Ed essendo un lavoro bello tosto, ma che fa la sua grande figura, non poteva che essere regalato ad una person(cin)a speciale per un'occasione speciale: il primo compleanno del mio nipotino.

Mi sono dovuta un po' limitare nello scegliere i soggetti da raffigurare, prediligendo disegni semplici...anche per non diventare matta nel realizzarli! :) .


giochi per bambini con materiale di recupero


Se vi ricordate, questo non è l'unico memory che ho cucito, perché utilizzando una stoffa meravigliosa che avevo comprato tempo fa (se anche voi siete appassionate di tessuti, avete presente quelle fantasie che centellinate perché vi piacciono tanto ed è un dispiacere quando si esauriscono?) avevo cucito questo memory con dei teneri animali.

La sacca che contiene le tessere ho voluto farla con la tecnica del patchwork utilizzando i medesimi tessuti usati per il memory: jeans e tessuto Ikea fantasia.
E l'accostamento mi è sembrato proprio simpatico!




Che ne dite?

A presto

Chiara






giovedì 27 ottobre 2016

Orologio da parete di cartoncino ondulato "A tutto tondo" con tutorial


Sto sistemando la craft-room, e questo è un evento epocale!
 
E quando si sistema saltano fuori cose di cui non ti ricordavi l'esistenza, ma anche cose che cercavi e non trovavi più...come l'orologio di cartoncino ondulato di questo post.


Tutorial per costruire un orologio da parete


Ma ora ecco che l'ho scovato e quindi ne ho approfittato per fargli qualche foto e, già che ci sono, vi lascio di nuovo il link al post con il tutorial, se per caso vi venisse voglia di provare a farne uno.
 
Il tutorial è dell'orologio che ho battezzato "ingranaggi"; questo qui...


Riciclare il cartoncino ondulato degli Oro Saiwa

 
...ma il concetto è il medesimo. E, anzi, ci si può sbizzarrire con le combinazioni di grandezze e colori per creare anche forme diverse.
 
Quindi spazio alla fantasia! E alla pazienza, perché per tagliare, incollare e arrotolare ce ne vuole parecchia... ;)
 
A presto
 
Chiara

mercoledì 12 ottobre 2016

Addobbi a forma di casetta per l'albero di Natale fatti con i tappi dello spumante

E' da un bel po' che non vi regalo un tutorial, vero? :)
 
E allora eccovi un'idea per decorare il vostro albero di Natale, e farlo diventare una specie di villaggio popolato da piccole creature che costruiscono le loro casette in funghetti piccini picciò.
 
Ve li ricordate i portachiavi che avevo fatto decorando i tappi dello spumante?
 
Questi...

Come riciclare i tappi dello spumante

 
Casette con i tappi dello spumante
 

Ecco, purtroppo non tutte le ciambelle escono col buco...e, nonostante tutti gli stratagemmi che avevo adottato per far aggrappare per bene la pittura al sughero, è successo che con lo sfregamento (ad esempio mettendo il tappo in tasca) oppure con una botta presa cadendo o sbattendo contro una superficie dura, il mio povero tappo ha perso parte del colore.
 
Che peccato!!!
Ve lo dico con tutto il cuore: per me è stata una delusione. Però gli esperimenti sui prototipi servono proprio a scoprire se l'idea, oltre ad essere bella, è anche pratica.
Fa parte del gioco.
 
E siccome sono testarda e pazzamente innamorata di queste casette :) ho deciso che non poteva finire così, di lasciarle a far nulla in una scatola.
 
Mi si è illuminata la lampadina guardando le casette innevate, e ho pensato che con poche mosse sarebbero potute diventare delle dolcissime decorazioni.
 
Decorare i tappi non è difficile, ma vi metto qualche dettaglio che potrebbe tornarvi utile:
 
1) Per far aderire meglio il colore ho carteggiato leggermente il tappo;
 
2) Ho passato una mano di fondo gesso (che in realtà, siccome le decorazioni non dovrebbero subire "traumi" da sfregamento o caduta, potrebbe anche non essere essenziale);
 
3) Ho colorato la base e il "tetto" con due colori contrastanti usando la pittura acrilica;
 
4) Con lo stesso colore della base ho fatto dei puntini sul tetto per simulare le verruche (sì, i pallini del famoso fungo a pois si chiamano così; sono andata a controllare su Wikipedia! :-D );
 
5) Ho proseguito disegnando la porta sempre con i colori acrilici;
 
6) Con dei pennarelli a vernice indelebile a punta finissima, colori acrilici e pennellino fine e stuzzicadenti ho disegnato tutti gli altri piccoli dettagli, dall'erba alle finestre, dalle farfalle ai panni stesi, dalla neve allo slittino;
 
7) Una volta asciutti i colori, ho passato una mano di vernice di finitura. A voi la scelta tra quella opaca e quella lucida;
 
8) Per ultimo ho avvitato nel centro del tetto un occhiello di metallo;
 
Spero che queste spiegazioni siano chiare e sufficienti anche senza fotografie, ma se aveste dei dubbi chiedete pure... :)
 
Bene! Una volta che la vostra casetta è pronta munitevi di forbici, un sonaglio, un nastrino in tinta e un pezzo di spago lungo circa 25 cm.

Come creare decorazioni natalizie con i tappi dello spumante


Annodate il nastro alla base dell'occhiello e fare un fiocco.

Decorare l'albero di Natale con i tappi dello spumante


Decorazioni da appendere all'albero di Natale riciclando i tappi dello spumante

 
Successivamente infilate lo spago nell'occhiello, aggiungendo anche il sonaglietto, che fa tanto Natale...

Riciclare i tappi dello spumante per fare decorazioni natalizie

 
Annodate tra loro le estremità dello spago e la vostra decorazione è pronta per far bella mostra di sé sull'albero! :)

Decorazioni natalizie fatte a mano
 
 
Che ne dite, non è carina?

Addobbare l'albero di Natale con tappi del vino
 
 
Vi ho fatto venire voglia di provarci? Ditemelo nei commenti.
E magari potete condividere o mandarmi le foto dei vostri piccoli villaggi! :)

Per le casette "estive", quelle senza neve, non mi è ancora venuta in mente un'idea, ma appena ne trovo una ve lo faccio sapere. ;)

A presto!

Chiara

giovedì 21 aprile 2016

Portaflauto e confezione (che assomiglia ad una bomboniera...)


Le foto fatte ma non ancora pubblicate sono una piacevole sorpresa, specialmente quando il tempo per fare scatti ai nuovi lavori scarseggia...
 
Ecco quindi che mi sono ritrovata queste immagini di un portaflauto con relativa confezione, preparati per una bimba che usa questo strumento a scuola.


Portaflauto con bottoncino a cuore


La stoffa l'ha scelta lei, tra quelle che le ho proposto, e mi piace un sacco perché mi ricorda i topolini di Cenerentola e quelli della storia Prodigio di Natale di Beatrix Potter.
 
Questo portaflauto non è altro che la versione tessile di quelli standard fatti di plastica, che però io trovo anonimi e bruttarelli.
 
Per l'interno ho usato del pannolenci in tinta, mentre la chiusura l'ho arricchita con un nastrino a pois e un bottoncino a forma di cuore, che ha funzione puramente decorativa.
 
 
Portaflauto di stoffa regalo per bambina
 

Poi ho confezionato questo tenero lavoro utilizzando una scatola di cartoncino ondulato che, a suo tempo, aveva contenuto una bomboniera. Ci stava proprio a pennello!
 
E' bastato impreziosirla con un nastrino di carta creato con le mie adorate fustellatrici, un po' di spago e un bigliettino creato ad hoc: stesse tinte e un cuoricino di legno per richiamare il bottoncino sulla chiusura del portaflauto.
 

Confezione per bomboniera romantica


Cosa ne dite? Sono stata promossa? :)

A presto!

Chiara

venerdì 15 aprile 2016

Biglietto d'auguri asimmetrico senza busta


C'è un proverbio che dice "Chi non muore si rivede".
 
Eccomi qui! Sono tornata!
 
Per usare termini altisonanti potrei dire che mi sono presa quasi un anno sabbatico.
Traduzione: ho fatto altro. ;-)
A volte capita...
 
Comunque, torniamo a noi.
Non sono tornata per dirvi semplicemente: "Ecco, sono qui, ci sono ancora!", e poi lasciarvi a bocca asciutta, ma per mostrarvi un'idea per un biglietto di compleanno.


Come fare un biglietto d'auguri originale


 
Quello che ho fatto io è di taglio maschile, abbastanza sobrio, ma ci si può sbizzarrire con colori e fantasie, e anche con le applicazioni che lo renderanno unico e perfetto per la persona che lo riceverà.

Quando riesco cerco di utilizzare anche un po' di materiale di recupero...in questo caso, per fare la stella con scritti gli anni del festeggiato, ho usato il solito cartoncino ondulato dei biscotti e un cartoncino del budino, se non sbaglio...il colore della parte posteriore mi piace molto.


Dove vomprare biglietti d'auguri fatti a mano

 
Essendo abbastanza scenografico non ha bisogno della busta. Anzi, nasconderlo sarebbe un vero peccato...
 
Per scrivere gli auguri ci sono a disposizione le due facciate posteriori che, in questo caso, sono di colore verde.
 
Non potevano mancare, poi, le mie adorate bandierine, che sono un po' come il prezzemolo... :)


Biglietti d'auguri fatti a mano e personalizzati

 
L'idea l'ho presa girovagando su Pinterest e, se volete cimentarvi in questo progetto, su questo blog troverete le spiegazioni.


Come fare biglietti d'auguri speciali


Spero vi sia piaciuto, e magari possa darvi spunto per preparare il prossimo biglietto d'auguri per qualcuno a cui volete bene.
 
A presto!
 
Chiara

mercoledì 20 maggio 2015

Mission (im)possible Salvataggio Craft Room maggio: tenere in ordine la scarpiera con vassoi di cartone e coperchi di scatole da scarpe


Eccoci qui alla puntata di maggio di Mission (im)possible Salvataggio Craft Room!

Come vi avevo già detto, la puntata di aprile è saltata per cause organizzative, ma ora spero di tornare in carreggiata.

Nel primo appuntamento, a gennaio, vi parlavo di come ho recuperato e decorato delle palline rotte dell'albero di Natale, nel secondo, a febbraio, ho creato una ghirlanda con due rami caduti dal nostro albero di Natale sintetico, mentre a marzo ho messo in ordine i miei washi tape grazie ad un porta-vasetti di miele.




L'idea di maggio, invece, è fresca fresca e mi è venuta in mente proprio l'altro giorno, quando alle dieci di sera (perché uno a quell'ora non ha altro di meglio da fare!) mi si è accesa la lampadina e mi son messa a pulire e mettere in ordine la mia scarpiera, dove regnava il caos.

Il vero problema, in realtà, erano quelle scarpe troppo sottili che scivolavano giù dai supporti...e me le ritrovavo tra un ripiano e l'altro a far incastrare le due ante.

Allora ho preso dei vassoi di cartoncino (delle tagliatelle) e alcuni coperchi di scatole da scarpe, oggetti che stavano aspettando il loro momento su una mensola della mia craft-room (e non solo).



Come tenere in ordine la scarpiera con materiale di recupero



Alcuni li ho usati così com'erano, altri li ho leggermente sagomati con le forbici perché il bordo non permetteva la chiusura dell'antina.

Comunque è un lavoro veramente semplice e veloce, e il risultato è soddisfacente!


Scarpiera sempre in ordine con materiale di recupero



Alla prossima! :)

Chiara


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...