mercoledì 27 luglio 2022

Salvadanaio ricoperto di stoffa e confezione regalo a forma di torta


In quale altro modo regalare soldi confezionandoli in maniera originale, oltre che utilizzando il sacchetto porta soldi?
Ve lo racconto in questo post bello corposo, in cui c'è tanto materiale di cui parlare e da mostrare.

Ho pensato ad un salvadanaio ricoperto di stoffa o carta di una fantasia adatta alla persona che riceverà il regalo.

Questo salvadanaio è stato realizzato per un piccolino che ha compiuto un anno, e la fantasia della stoffa è stata scelta dalla nonna perché possa accompagnarlo nel tempo, anche quando sarà più grande.





Mi piace partire da zero nel pensare ad un oggetto, perché studio mentalmente ogni passaggio che serve per dargli forma e fare in modo che vi sia armonia tra praticità ed estetica.

Una delle cose alla quale ho prestato particolare attenzione è stata di fare in modo che la fantasia della stoffa avesse perfetta continuità nel punto di giunzione tra il corpo del salvadanaio e il coperchio, come se si trattasse di un pezzo unico.

Che ne dite? Ci sono riuscita?






Devo dire che dà molta soddisfazione riuscire nell'intento, soprattutto perché per arrivare al risultato pensato e sperato ci vuole pazienza e concentrazione. E a volte si aggiunge anche un po' di timore di sbagliare, specialmente se il materiale per poter fare il bis in caso di errore è limitato.

Quindi bisogna essere certi di poter dire "Buona la prima!". 😊

Poi, pensando e ripensando a come poter confezionare questo salvadanaio per avere "l'effetto Wow!", mi è balenata l'idea della torta di cartoncino per fare una sorpresa nella sorpresa, in stile matrioska.





Dopo di che mi sembrava mancasse ancora qualcosa e, come ciliegina sulla torta (è proprio il caso di dirlo!), una scatola porta-torta come se si trattasse di un dolce vero e proprio è stata proprio una scelta azzeccata.






Oltre che apprezzare i vari momenti della realizzazione di questo regalo e delle sue confezioni, è stato emozionante anche pensare allo stupore che queste avrebbero suscitato.
E' anche questo che mi appassiona e mi porta a cercare quel piccolo particolare speciale, quel dettaglio che fa la differenza, quella rifinitura ricercata.

Per rendere unica la scatola esterna (quella porta-torta), ho pensato di applicare sul lato anteriore una tasca per contenere il biglietto d'auguri per il festeggiato.
Il tutto rigorosamente abbinato, riprendendo colori e materiali usati per la torta a due piani contenuta all'interno, che ho pensato di decorare con... dei riccioli di "cioccolato".

In questo reel di Instagram li avevo mostrati in anteprima, nell'attesa di poter pubblicare anche il resto.
Una piccola concessione per tenere a bada la mia impazienza. 😀

Mi sono anche cimentata nel fare un breve video dell'unboxing (oggi si usa dire così invece che spacchettamento), dove potrete vedere la torta ancora chiusa:






Cosa ne dite?
L'idea della sorpresa nella sorpresa vi è piaciuta?
E quale dei tre elementi (salvadanaio, torta, scatola porta-torta) avete apprezzato di più?

Se si va scrivetemelo nei commenti.

A presto! 😉







mercoledì 20 luglio 2022

Video-tutorial per realizzare una confezione regalo porta soldi

Capita anche a voi di scoprire o inventare qualcosa che vi piace molto e utilizzare solo quella soluzione, in tutte le salse? 😍

A me sta capitando con le confezioni regalo porta soldi.

La prima che avevo pubblicato era questa natalizia, per poi cimentarmi in questa come regalo di battesimo di un piccolino.

Visto che ho avuto l'occasione di creare questa color avorio e lilla per la cresima di mia nipote, ne ho approfittato e mentre ero al lavoro ho filmato i vari passaggi e fatto un video-tutorial per voi. 😊




Sono soddisfatta perché non solo ho finalmente sperimentato una nuova modalità per pubblicare i miei tutorial (anche se devo migliorarne alcuni aspetti), ma ho cominciato ad imparare come si monta un video.

Non mi piaceva l'idea di dover sempre dipendere da altri per farlo, perché oltre a dover "disturbare", potrebbe anche succedere di non avere a disposizione un aiuto immediato, con i tempi che si dilatano molto, quindi era proprio necessario che mi decidessi.

Vi dirò, all'inizio non è stato facile, perché mi sembrava di non capirci molto... ma poi pian piano ho cominciato a imparare i meccanismi del programma (uso OpenShot) e andare avanti un po' più spedita.




Per il momento ho scelto di usare i sottotitoli per spiegare i passaggi, perché non amo né essere ripresa né registrare la mia voce.

Un mio limite che, chissà, magari prima o poi mi lascerò alle spalle.


Ecco quindi il video di cui vi parlavo:




C'è qualche imperfezione, ma conto sul fatto che i prossimi saranno migliori. 

Dovrò fare ancora pratica, e questo significa nuovi video-tutorial. 😊


Spero che queste spiegazioni passo passo possano esservi utili, e se realizzerete anche voi una confezione regalo partendo da questo tutorial mi piacerebbe vedere il risultato della vostra creatività.

Potete quindi taggarmi nei vostri post o commenti.

Grazie e a presto!



lunedì 25 aprile 2022

Confezione regalo per battesimo: sacchetto portasoldi

Mi ero ripromessa di scrivere più spesso sul blog, ma il tempo è volato e le pagine sono rimaste bianche da un po'.

Oggi, però, ho una buonissima (anzi, bellissima) occasione per aggiornarlo, perché c'è una nuova creazione che ho il piacere di mostrarvi.

Ho avuto l'opportunità di realizzare un sacchetto per contenere un regalo in denaro destinato ad un bimbo (o meglio, ai suoi genitori), in occasione del suo battesimo, sulla falsa riga di questa confezione regalo.








Come base di partenza mi serviva un sacchetto di un colore che proprio non ho trovato, per cui mi sono ingegnata e ho assemblato i miei amati cartoncini Fabriano Accademia (secondo me resistono molto bene alle piegature senza screpolarsi sulla linea della piega, un po' come i Bazzill), dando forma alla base del sacchetto fai-da-me.

L'idea era di chiudere il sacchetto con una molletta di legno decorata e in tinta, ma mi sono accorta che non avrebbe tenuto, perché gli strati di cartoncino sono più rigidi di un semplice sacchetto di carta, seppur decorato.
Così ho optato per un nastro di organza col quale fare un fiocco.

Le modifiche "in corsa", dette anche imprevisti, sono un buon modo per trovare soluzioni alle quali non si era pensato prima.

Per esempio il cuoricino di legno è diventato un bottone, semplicemente facendo i due forellini col trapano, usando una punta sottilissima.






La fantasia che è stata scelta mi ha permesso di abbinare tanti colori, e di aggiungere tutti i dettagli che avevo pensato mentre progettavo questo regalo originale: i palloncini, le bandierine, il fiocco, la busta con il biglietto d'auguri...
E se ormai mi conoscete, saprete che per me è stato puro divertimento e soddisfazione.
In realtà anche concentrazione per fare i giusti abbinamenti, calcolare le misure e sistemare ciò che non era come mi aspettavo, senza dimenticare la giusta sequenza da seguire per assemblare i vari pezzi.







Per riporre il regalo vero e proprio ho pensato fosse adatta una scatolina con coperchio e fiocco, e per mantenere in ordine le banconote ci stava proprio bene un anellino di cartone in tinta.

In questo caso il decoro è consistito in una scritta che un nipotino sarà ben felice di sentirsi leggere, quando sarà abbastanza grande per capirla: "Per sempre nel mio cuore".





Amo particolarmente questa fantasia e sono contenta di averla potuta usare per questa creazione.
Ancora di più sono felice perché il risultato è piaciuto a chi me l'ha richiesta.

Poi, oltre alle foto, questa volta c'è anche un breve video amatoriale:





Come mio solito avrei voluto venisse perfetto, ma è il primo e ci siamo un po' arrangiati.

Spero che vi piaccia comunque... e vorrà dire che, per il futuro, avrò un'altra cosa da imparare: fare video!

Intanto devo ringraziare mio marito e mio figlio che hanno pensato al montaggio, trovando anche la musica.
Io non avrei saputo da che parte cominciare...

A presto

Chiara





mercoledì 24 novembre 2021

Borsa della spesa richiudibile in stoffa

Sono orgogliosa di potervi presentare questa borsa richiudibile realizzata ispirandomi alle shopper usa e getta che ci danno alla cassa del supermercato.


Avete presente quei sottilissimi sacchetti in materiale compostabile che si taglia non appena ci infilate dentro una confezione di affettati col bordo spigoloso, o una birra col tappo seghettato?

Senza parlare dei manici, che rischiano di allungarsi e arrivare a strapparsi se il peso della spesa è leggermente sostenuto.

Mi viene anche in mente che quando ero piccola e il problema del riciclo non era così tanto sentito, mio papà aveva avuto l'idea di creare delle trecce con i sacchetti di plastica della spesa tagliati a striscioline, da unire poi insieme per formare un sacchetto più resistente.

Quel progetto rimase a metà, ma mi rimase in testa l'idea di realizzare una borsa riutilizzabile e resistente e, col tempo e questa passione per il cucito, ho pensato che dovesse anche essere bella!

Così mi sono messa all'opera e ho disegnato il cartamodello, ho studiato un po' come poter ricreare le caratteristiche delle buste sottili del supermercato, ma non a scapito della cura per i particolari e della robustezza.

Ed è nata questa sporta (anche i vostri genitori e nonni chiamano o chiamavano così i sacchetti? Mio papà sì!), che una volta ripiegata su sé stessa rimane in ordine nella sua taschina.


Misura 34 cm di larghezza x 58 cm di altezza, manici compresi
(
34 cm x 43 cm di altezza manici esclusi).


Per la tasca ho scelto un bellissimo cotone americano che mi riporta un po' indietro nel tempo ad uno dei personaggi della mia infanzia, e ne ho tante altre che non vedo l'ora di mostrarvi...

Questa, ad esempio, sarà la prossima che cucirò. Ho già tagliato la stoffa, e quella con disegnate le zampette sarà la tasca.



L'esterno della borsa, invece, è di un bel lino che come colori ricorda il denim, ed è stato fabbricato in Italia.

L'interno è una stoffa azzurra a righine, e probabilmente si tratta di un tessuto vintage che custodivo nelle mie scatole di tessuti divisi per colore... 💗

Per questo motivo questa borsa è un pezzo unico, anche se posso realizzarne una simile utilizzando un altro tipo di stoffa per la fodera interna.

In poche mosse si apre per contenere ciò che dobbiamo trasportare, per poi essere richiusa quando non serve più.

Basta prenderci un po' la mano e diventerà un gesto semplice.


Misura 34 cm di larghezza x 58 cm di altezza, manici compresi (34 cm x 43 cm di altezza manici esclusi).

E' capiente e comoda grazie ai soffietti laterali.

Può essere lavata in lavatrice, ma in generale (anche per le prossime che vi mostrerò) consiglio un ciclo di lavaggio breve e a freddo per evitare che i tessuti possano lasciare il colore.

Si stira senza problemi con ferro caldo.

Prima di arrivare a questo risultato ho dovuto fare delle prove e, una volta usato il prototipo per portare a casa la mia spesa, mi è venuto spontaneo pensare che "sono fatte per durare", perché la doppia stoffa conferisce resistenza e possibilità di trasportare anche una spesa consistente, senza la necessità di riempire la casa di sacchetti usa e getta.

Cosa ne pensate? Vi piacciono le fantasie che ho scelto, o per i vostri gusti ne vorreste una po' più... sobria? 😉

Per conoscere i prezzi di queste borse e delle spese di spedizione, avere informazioni, chiedere personalizzazioni, ecc. contattatemi pure all'indirizzo e-mail info@ideekiare.it oppure mandando un messaggio privato sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook.

In questa pagina, invece, troverete l'elenco aggiornato delle mie creazioni.
Tenetela d'occhio per non perdervi le novità!

A presto!

Addobbi in legno a forma di casetta per l'albero di Natale

Casette... leitmotiv di molte mie creazioni, tanto che già da tempo una delle tag del mio blog si chiama proprio così: "casette", per raggruppare tutti i post dove loro sono le protagoniste.

Questa volta, però, non ho usato la stoffa; ma dal legno ne abbiamo ricavate di tre misure diverse e poi decorate con carta, cartoncino, campanellini e fiocchi, rifinendole e lucidandole con della vera cera d'api profumata con olio di bucce d'arancia (è un vero peccato che il profumo non si sia mantenuto come quando le stavo preparando, perché vi assicuro che era delizioso).




Sono nati, quindi, dei piccoli addobbi per l'albero di Natale, che però possono essere usati anche come chiudipacco segnaposto.


Addobbi per l'albero di Natale, chiudipacco e segnaposto... tutto in uno!


Essendo perfette anche come idea regalo, le riceverete in un'elegante confezione anch'essa realizzata a mano.







Le trovate disponibili in due diversi modelli

- Set di 3 casette decorate sulla parte frontale e posteriore con cartoncino rosso a pois bianchi (che vedete nella foto qui sotto) con applicazioni a forma di pupazzo di nevestellina cuore. Le superfici laterali e il tetto sono color legno. 

Sono rifinite con un campanellino color argento e un fiocchetto rosso, e in più il cordino sottile in canapa per appenderle;

misurano 3 cm di larghezza x 1,5 cm di profondità x 6 cm di altezza circa.


misura: 3 cm di larghezza x 1,5 cm di profondità x 6 cm di altezza


- Set di 4 casette in stile vintage (nella foto qui sotto) composto da una casetta più alta e tre piccoline decorate sulla parte frontale e posteriore con carta da scrapbooking a fantasia vintage di vari colori e fantasie. Le superfici laterali sono color legno.

Sono rifinite con un campanellino anticato e il cordino sottile in canapa, per poterle appendere.

- la casetta più alta misura 2,5 cm di larghezza x 1,3 cm di profondità x 6,5 cm di altezza e le tre piccoline misurano 2,3 cm di larghezza x 1,3 cm di profondità x 3 cm di altezza circa.

Anche queste vengono spedite nell'elegante confezione regalo.

Le fantasie e i colori delle casette di questo kit possono variare a seconda della disponibilità, pertanto ciò che riceverete potrebbe non corrispondere alla foto qui sotto.

Sarà comunque mia cura abbinare in maniera armonica i vari pezzi.


la casetta più alta misura 2,5 cm di larghezza x 1,3 cm di profondità x 6,5 cm di altezza
e le 
tre piccoline misurano 2,3 cm di larghezza x 1,3 cm di profondità x 3 cm di altezza



Le misure sono indicative in quanto sono state tagliate e rifinite a mano, pertanto nessuna casetta è identica alle altre.

Anche la carta per la decorazione è stata tagliata su misura per ogni singola casetta, in maniera da adattarsi con precisione alla figura di legno sulla quale è stata incollata.

La forma del campanellino può variare a seconda della reperibilità dei materiali.

Indicazioni per la manutenzione e conservazione: temono l'acqua, pertanto si consiglia di tenerle pulite utilizzando uno straccetto morbido asciutto e di conservarle in luogo asciutto, quando non utilizzate. L'umidità di una cantina potrebbe danneggiarle.


Cosa ne dite? Non sono graziose?


Per conoscere i prezzi delle creazioni e delle spese di spedizione, avere informazioni, chiedere personalizzazioni, ecc. contattatemi pure all'indirizzo e-mail info@ideekiare.it oppure mandando un messaggio privato sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook.

In questa pagina, invece, troverete l'elenco aggiornato delle mie creazioni.
Tenetela d'occhio per non perdervi le novità!


A presto!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...