Visualizzazione post con etichetta Collezioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Collezioni. Mostra tutti i post

mercoledì 24 novembre 2021

Addobbi in legno a forma di casetta per l'albero di Natale

Casette...leitmotiv di molte mie creazioni, tanto che già da tempo una delle tag del mio blog si chiama proprio così: "casette", per raggruppare tutti i post dove loro sono le protagoniste.

Questa volta, però, non ho usato la stoffa: dal legno ne abbiamo ricavate di tre misure diverse e poi decorate con carta, cartoncino, campanellini e fiocchi, rifinendole e lucidandole con della vera cera d'api profumata con olio di bucce d'arancia (è un vero peccato che il profumo non si sia mantenuto come quando le stavo preparando, perché vi assicuro che era delizioso).




Sono nati, quindi, dei piccoli addobbi per l'albero di Natale, che però possono essere usati anche come chiudipacco segnaposto.


Addobbi per l'albero di Natale, chiudipacco e segnaposto...tutto in uno!


Essendo perfette anche come idea regalo, mi sono inventata per loro un'elegante confezione anch'essa realizzata a mano.






Quando ho pensato a come decorarle ho scelto le sagome a forma di pupazzo di nevestellina cuore. 

Le ho poi rifinite con un campanellino color argento e un fiocchetto rosso, e in più il cordino sottile in canapa per appenderle.




Avendo anche dei ritagli di carta da scrapbooking a fantasia vintage avanzati dalla realizzazione di bigliettini d'auguri, ho pensato di realizzare anche queste più piccoline, sempre rifinite con un campanellino anticato e il cordino sottile in canapa, per poterle appendere.





Dovrò ricordarmi di conservarle in un luogo asciutto (la cantina non è proprio indicata) perché temono l'acqua e non vorrei che si rovinassero, come successo ad altri addobbi natalizi che avevo conservato proprio in cantina.

Cosa ne dite? Non sono graziose?


A presto!
Chiara


mercoledì 12 novembre 2014

Bigliettini chiudipacco - Collezione "Nella vecchia fattoria" (pezzi unici)


Pensavo di variare un po' e presentarvi qualcos'altro, questa volta, ma le foto erano già pronte e allora...perché non pubblicare la piccola collezione "Nella vecchia fattoria"?

Sono dei bigliettini chiudipacco simpaticissimi (almeno, a me piacciono molto! ;) ) e purtroppo dei pezzi unici, perché di sticker con questi buffi animali non ne ho più...peccato!

Comunque, per rallegrare un po' questa giornata grigia grigia e piovosa, propongo di cantare tutti insieme la famosa canzoncina (da me personalmente rivisitata per l'occasione).
1, 2, 3, via!

Nella vecchia fattoria ia-ia-o
Quante bestie ha zio Tobia ia-ia-o
C'è la mucca-mucca-mu-mu-mucca
Nella vecchia fattoria ia-ia-o.


Dove acquistare biglietti chiudipacco originali


Attaccato a un carrettino ia-ia-o 
C’è un quadrupede piccino ia-ia-o 
L'asinel-nel-nè-nè-nel 
C'è la mucca-mucca-mu-mu-mucca
Nella vecchia fattoria ia-ia-o. 


Vendita biglietti d'auguri fatti a mano e originali


Tanto grasso e tanto grosso ia-ia-o 
Sempre sporco a più non posso ia-ia-o 
C'è il maiale-iale-ia-ia-iale  
L'asinel-nel-nè-nè-nel 
C'è la mucca-mucca-mu-mu-mucca 
Nella vecchia fattoria ia-ia-o. 


Comprare biglietti chiudipacco tag


E poi ci sono tutti gli altri amici animali: il cavallo, la pecora, le ochette e la gallina...


Dove comprare biglietti d'auguri unici


Il cartoncino delle tag è stato ricavato dalle scatole di cereali, per cui il retro non è bianco ma color cartone.


Dove comprare biglietti d'auguri artigianali con materiale di recupero


Peccato veramente non averne più, di questi sticker, perché sono veramente spiritosi.

Ed ora l'ochetta gialla vi ringrazia per l'attenzione e vi augura un bellissimo pomeriggio! :)


Acquistare bigliettini chiudipacco fatti a mano


A presto!

Chiara


martedì 15 ottobre 2013

Piccola fiera dell'economia solidale...tirando le somme


E anche la Piccola fiera dell'economia solidale di domenica è passata...

Avete mai provato quella sensazione di tranquillità dopo la tensione e il correre per finire un lavoro urgente?
A me capitava quando c'era in ballo il bilancio annuale, e in ufficio arrivavano il responsabile amministrativo e il commercialista a controllare ogni singolo conto.

Carte dappertutto, modifiche dell'ultimo minuto...e poi, una volta stampata "la bella" e salutati i due graditi ma faticosi ospiti, si sprofondava nella sedia per godersi i momenti serafici che precedevano il riordino della scrivania, che sembrava un campo di battaglia. :)

Ecco, ieri mi sentivo così: niente più corse per preparare tutto, solo alcune commissioni da fare, e poi la casa...simile anche lei (come la mia ex-scrivania) ad un campo di battaglia perché, poverina, è stata trascurata un po' (tanto) nell'ultima settimana.

Ma sistemarla sarà piacevole, credo.

Ok. Ora ritorno alla giornata della fiera, così vi mostro come avevo allestito il mio stand. :)

Eccolo qui in una foto d'insieme.




Questa volta mi sono decisa e ho cucito delle tovaglie su misura per i miei due tavoli, così è stato veramente veloce "vestirli", e l'insieme è risultato ordinato e piacevole alla vista.

Che ne dite? 

*****

Come sempre ogni fiera, anche se si svolge nello stesso posto, è diversa dalle altre perché sono diverse le persone che si incontrano, perché hai un vicino di banco diverso, perché differente è la gente che si avvicina per guardare e acquistare...

Magari si scambiano parole con qualche espositore che la volta precedente si aveva solo osservato.

E' bello confrontarsi e conoscere persone nuove. Imparare cose nuove e scoprire nuovi punti di vista, ai quali non avevi pensato...

Ed è piacevole anche rincontrare chi già si conosce, e darsi una mano in caso di bisogno.
Adoro l'atmosfera che si respira.

Senza contare che i complimenti ricevuti e lo stupore che senti nelle parole delle persone che scoprono che ciò che hai sul tavolo è tutta opera tua, non hanno prezzo.

Ringrazio ancora tutte queste persone: non sapete quanto mi rendiate felice con i vostri apprezzamenti e il vostro sostegno! :)
Quando preparo le mie creazioni ci metto tutto il mio impegno, e la qualità per me è uno degli aspetti fondamentali, insieme con l'allegria che sanno trasmettere i colori, l'originalità e (possibilmente) la praticità.
Senza dimenticare l'aspetto ecologico, per quanto sia possibile.

*****

Già che ci sono, poi, vi lascio le immagini di creazioni nuove ma anche di qualcuna che avrete già visto in precedenza.

Qualche bavaglino inedito, i cestini di stoffa e l'orologio "ingranaggi" multicolor, che è piaciuto alla mia mamma e quindi ora è appeso nel suo salotto... :)

Voleva metterlo in cucina, ma purtroppo quello non è l'ambiente ideale per i miei orologi di cartoncino, in quanto vi è troppa umidità.




Poco più in là avevo posizionato un piccolo cestino contenente alcuni biglietti da visita, rigorosamente handmade (anche se sto pensando seriamente di farne stampare di più "profesciònal", quando questi saranno finiti).




Qui uno dei miei cestini di stoffa preferiti...quello con le roselline.




Poi le pochette, e lui: l'orologio di cartoncino fatto con un cerchio grandissimo e tanti cerchietti più piccoli e colorati, applicati sopra.




Mi sono accorta di non aver fotografato come si deve i segnalibri, ma la userò come occasione per dedicar loro un post, appena possibile. :)

Ed ora vi lascio con un dettaglio dell'orologio "ingranaggi" multicolor e torno a faccende meno creative, perché il tempo...vola!




A presto! :)

Chiara


venerdì 13 settembre 2013

L'orologio da tavolo "Ingranaggi", fatto con il cartoncino ondulato


Buongiorno! :)

E' un periodo pieno, questo; tra inizio scuole e tentativi di riordino totale-globale della mia craft-room e della casa in generale, ho ancora dei commenti e delle e-mail a cui rispondere, ma prometto che lo farò presto... :)

Ma siccome avevo voglia di scrivere un post e farmi sentire, ho deciso di vivere di rendita (almeno per questa volta) e pubblicare le foto di un orologio da tavolo preparato qualche tempo fa.

Dopo la creazione dell'orologio da parete, infatti, mi è stato chiesto un orologio da poter appoggiare, e così...via con gli esperimenti!



venerdì 24 febbraio 2012

Tre romantiche casette

Visto che con due figli maschi non posso sbizzarrirmi con stoffe rosa e nastrini,
meno male che ho potuto provare l'ebbrezza dei toni rosa e lilla
confezionando due casette per due sorelline :)




Mentre la loro mamma ha scelto, per sé, toni neutri
con un po' di marrone ed azzurro...




E' stata dura scegliere le stoffe per la casetta rosa, perché le stoffe e le fantasie erano tutte belle, e con i tanti abbinamenti provati, avrei potuto confezionare un piccolo villaggio :)





Per il lilla è stato più semplice, ma solo perché avevo meno stoffe a disposizione...





E se poteste sentire il meraviglioso profumo di lavanda che aleggia nella stanza, mentre sto scrivendo questo post... :)





E cosa c'è di più romantico di un cuore?
Questo si è formato da solo...mentre appoggiavo la casetta per fotografarla...



E sono proprio felice che queste casette siano piaciute tanto... :)


Ps: nel periodo natalizio avevo fatto altre tre casette che mi piacevano molto,
ma non sono riuscita a fotografarle prima di consegnarle...peccato!
La stanchezza e il tempo tiranno non mi hanno aiutata... ;)


A presto... :)

Chiara



lunedì 9 gennaio 2012

Di sacchetti in carta da pacco, cartoncino ondulato degli Oro Saiwa e...


Questo post lo dedico a mio marito,
che trova inutile tener via
tutti i cartoncini ondulati degli Oro Saiwa
che si mangiano a casa nostra... :)

 E invece... 2 - 0 per me


A parte gli scherzi...ecco un modo per utilizzarli.

Ho voluto preparare una borsina semplice semplice per consegnare una casetta profumata.




Per il sacchetto ho seguito il tutorial di Party of Three (e ringrazio Linda per la segnalazione), e le strisce di cartoncino sono servite per rinforzare la parte coi manici in spago.



Basta tagliare due rettangoli lunghi quanto la larghezza del sacchetto
e alti quanto vorrete




incollarli alla medesima altezza, su entrambi i lati del sacchetto
(per far "prendere" bene la colla, metto il tutto sotto ad un peso per qualche minuto)



fare 4 buchi




e infilare lo spago annodandolo all'interno, in modo da formare i manici




ah, si, ultimo tocco: il timbro con la scritta "fatto a mano" :)
uno degli acquisti fatti alla fiera di Bergamo dello scorso autunno



A presto! :)
Chiara


mercoledì 14 dicembre 2011

Le casette portachiavi


Sono giornate un pò convulse queste...

Tante cose da fare, come tutti; ma i contrattempi rallentano e mettono i bastoni fra le ruote!

Riccardo malaticcio...Emanuele che ama arrampicarsi sulle sedie per arrivare dove non vorrei...e allora,  corri di qui e di là...e si combina poco :(

Però almeno sono riuscita a portare a termine qualcosa.

Ve li ricordate i prototipi? O almeno quel poco che di essi vi avevo mostrato?

Erano le prove dei nuovi portachiavi; e anche loro vanno ad arricchire la "collezione casette".

Eccoli tutti insieme:




Quelli più grandi sono doppio uso: il portachiavi con in più la taschina per la moneta del carrello; perché io, arrivata al supermercato, la metà delle volte la moneta me la sono dimenticata...e mi tocca ripiegare sul cestino, con conseguente ridimensionamento della spesa che posso trasportare... ;)
E così mi è venuta questa idea!





Queste piccine e paffute, invece, sono i famosi risultati dell'errore di cui vi avevo parlato, sempre nel post dei prototipi.





E questa ha già "preso il volo", giusto il tempo di farle una foto... :)




Una casetta piccina picciò, con una finestra piccina picciò, una porta piccina picciò con la maniglia piccina picciò...e dietro alla casa una farfalla che svolazza di qui e di là, felice... :)


Buon pomeriggio a tutti! :)

ciao
Chiara

ps: mi spiace che le foto siano molto poco "professional"... a una serie di circostanze tra cui la poca luce, i bimbi sempre in agguato e, non da ultimo, il fatto che ancora non sono riuscita a procurarmi la lampadina a luce bianca per le foto in interno, han fatto si che il risultato fosse così così... a non potevo aspettare ancora a pubblicare... :)

mercoledì 16 novembre 2011

Piccola collezione "Sweet Spring Memories"


Piccola due volte, a dire il vero.

La prima è perché sono solo cinque esemplari; la seconda è perché queste borse sono decisamente mignon...

Ne vado fiera perché sono interamente ideate da me, e da me amorevolmente cucite. Spesso a mano, perché era impossibile riuscirci a macchina...troppo piccine!





Doveva essere una "collezione primavera-estate", ma si sa, spesso le idee che abbiamo in testa non sono proprio così facilmente realizzabili; o magari quel che avevamo pensato inizialmente non ci soddisfa, e allora bisogna trovare altre strade per ottenere il Risultato, quello vero, quello che quando guardi una creazione dici:" Ecco, è questo che volevo!"... :-)


E così ho pensato di chiamarla "Sweet Spring Memories", per ricordarmi il periodo in cui sono nate...anche se l'ultima l'ho terminata solo da pochi giorni.
Questi colori e questa luce rendono più allegre le attuali giornate, freddine e nebbiose...




Ma, dopo tutto questo mio "parlare", avete capito cosa sono in realtà?

Ecco qui...adesso è facile...sono le mie mini-borse portachiavi!

Ve li presento meglio, in rigoroso ordine di "nascita":






La borsa jeans,
casual ma romantica,
grazie a questo bottoncino
a forma di cuore












La shopper a righe,
con tanto di tasca esterna
e chiusura con bottoncino












La comoda borsa-mare
in iuta rossa.
Richiama l'estate!











Questa super-elegante
chiusa con la coulisse
e impreziosita
da un fiore di raso
e dai manici in tulle









E l'ultima,
in iuta con i manici in legno
(e qui c'è voluto
il prezioso aiuto di mio marito,
a cui ho chiesto
di tagliare e bucare
l'anello da tende
col quale li ho costruiti)








Quando ho cominciato la prima, non sapevo che ne avrei fatte subito altre, ma è stato come mangiare le ciliegie...una tira l'altra!!! ;)

E sono pezzi unici, perché sono nate così, senza un vero e proprio progetto (giusto un disegno); man mano che il lavoro andava avanti, studiavo come poter proseguire.
 
Infatti non ho nemmeno segnato misure e procedimento...
Proprio un lavoro istintivo, ma nello stesso tempo attento ai particolari :)

Vi piacciono?
Qual è la vostra preferita?

Io in realtà non so scegliere...ognuna ha il proprio dettaglio "forte", e mi è difficile avere una preferenza netta.
Forse è come per i figli: vuoi bene a tutti, ma ognuno ha una sua propria caratteristica che lo rende speciale! :)

A presto
Chiara


domenica 13 novembre 2011

Da qui è nata la collezione "Casette"...


Ciao,
come sono passati i vostri sabato e domenica?
Qui bel tempo, per fortuna, ma il freddo di novembre devo ancora metabolizzarlo.... brrrr!
E abbiamo fatto un sacco di cose, un sacco di giri, e sono un bel po' stanca...ma meglio così piuttosto che annoiarsi, no?!

Ma torniamo a noi.

Queste sono state le prime casette profumate, nate ancor prima di quelle fatte per le maestre.




E mi son sempre chiesta da chi potrebbero essere abitate, ma ancora non sono riuscita a scoprirlo... :)

Forse dagli gnomi? Mhhh...forse no, non credo che gli gnomi portino i jeans... ;)



Ne avevo pensata una per ogni membro della famiglia, e quindi ne mancano ancora due all'appello!
Riccardo desidera scegliere da solo i colori della sua casetta, e quali fiorellini dovrò applicare. Sa già cosa vuole, il ragazzo! :)


*********

Stavo ripensando a come sia nata quest'idea... Mi hanno probabilmente ispirata, anche se inconsapevolmente, le casette di Syko (che adoro);  mi piacevano talmente tanto che l'idea si è sedimentata nella mia memoria, e dopo qualche mese è maturata, spronandomi a realizzarla... :)
...credo sia andata così. O forse no! Chi lo sa?!

Mi piacerebbe poter dire: "E' un'idea tutta mia". Ma la realtà è che non ne sono sicura...


*********

E da qui, come dicevo nel titolo, è nata anche l'idea di farne una collezione.

Anche i prototipi che avete intravisto ne fanno parte, anche se non sono casette profumate ma...ve lo dico un'altra volta! ;-)
Non voglio rovinarvi la sorpresa, per cui farò in modo di terminare quanto prima il progetto, così da potervi finalmente mostrare di che si tratta.

E' che sono giornate abbastanza piene, e quando non sono piene...ci sono i bambini a riempirle! A loro piace di più vedermi con costruzioni e macchinine in mano, invece che con ago e filo! :)

Per ora è tutto! Buon inizio di settimana, anche da parte di questo simpatico gattino :)



Chiara


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...