Voi che ci fate con le scatole da scarpe? Le buttate o le tenete?
Io quelle un pò particolari le tengo... :-D
Solo che "nature", come questa sotto , spesso sono proprio bruttarelle!
Soluzione? Ricoprirle con la carta (in questo caso ho usato la carta da parati).
Ecco come ho fatto:
1) Per prima cosa ho aperto la scatola in modo da appiattirla.
E' stato facile perchè è un tipo di scatola che viene assemblata con gli incastri, non con la colla.
2) Poi ho coperto tutta la superficie esterna con le strisce di biadesivo.
3) Ho appoggiato la carta sul biadesivo facendola aderire bene.
4) Ho rifilato la parti di carta eccedenti con un bisturi (va bene anche un taglierino), seguendo i bordi della scatola.
Per le parti dritte, mi sono aiutata con un righello di metallo.
5) Alla fine ho rimontato la scatola ma, come potete vedere dalla foto, lo spessore creato dagli strati di carta e biadesivo non permetteva più una chiusura perfetta della scatola stessa.
E allora ho pensato di aggiungere una chiusura...
6) Ho attaccato un bottone sulla parte frontale del coperchio, e ho praticato un buchino sulla parte frontale della scatola (piuttosto in basso), in corrispondenza del bottone.
7) Ho fatto passare un pezzo di elastico nel filo infilato nell'ago; è più semplice farlo che spiegarlo... guardate sotto... :)
8) E poi l'ho infilato nel buco praticato prima, partendo dall'interno della scatola, e uscendo con l'ago verso l'esterno, così da formare un'asola.
9) Con un nodo ho fermato l'elastico.
Qui sotto si vede la scatola aperta vista dall'alto, con l'asola di elastico all'esterno, e il nodo all'interno.
10) Per far sì che l'elastico non si sfilasse dal buco, ho fatto un altro nodo all'esterno della scatola, e poi ho agganciato l'asola al bottone!
Ecco fatto! Ed ora c'è un'altra scatola pronta a contenere i miei materiali, ed ad aiutarmi a mantenere l'ordine senza rinunciare al colore e all'allegria!!! :)
Spero che questo tutorial possa esservi utile.
A presto! :)
Chiara
Ecco come ho fatto:
1) Per prima cosa ho aperto la scatola in modo da appiattirla.
E' stato facile perchè è un tipo di scatola che viene assemblata con gli incastri, non con la colla.
2) Poi ho coperto tutta la superficie esterna con le strisce di biadesivo.
3) Ho appoggiato la carta sul biadesivo facendola aderire bene.
4) Ho rifilato la parti di carta eccedenti con un bisturi (va bene anche un taglierino), seguendo i bordi della scatola.
Per le parti dritte, mi sono aiutata con un righello di metallo.
5) Alla fine ho rimontato la scatola ma, come potete vedere dalla foto, lo spessore creato dagli strati di carta e biadesivo non permetteva più una chiusura perfetta della scatola stessa.
E allora ho pensato di aggiungere una chiusura...
6) Ho attaccato un bottone sulla parte frontale del coperchio, e ho praticato un buchino sulla parte frontale della scatola (piuttosto in basso), in corrispondenza del bottone.
7) Ho fatto passare un pezzo di elastico nel filo infilato nell'ago; è più semplice farlo che spiegarlo... guardate sotto... :)
8) E poi l'ho infilato nel buco praticato prima, partendo dall'interno della scatola, e uscendo con l'ago verso l'esterno, così da formare un'asola.
9) Con un nodo ho fermato l'elastico.
Qui sotto si vede la scatola aperta vista dall'alto, con l'asola di elastico all'esterno, e il nodo all'interno.
10) Per far sì che l'elastico non si sfilasse dal buco, ho fatto un altro nodo all'esterno della scatola, e poi ho agganciato l'asola al bottone!
Ecco fatto! Ed ora c'è un'altra scatola pronta a contenere i miei materiali, ed ad aiutarmi a mantenere l'ordine senza rinunciare al colore e all'allegria!!! :)
Spero che questo tutorial possa esservi utile.
A presto! :)
Chiara